Un tablet per professionisti, con tanta potenza da vendere e un sistema operativo rinnovato e multitasking: con queste parole si può descrivere in sintesi l’iPad Pro di Apple, capace per certi aspetti di sostituire nelle funzionalità qualsiasi pc o consoles anche di ultima generazione, che potrebbe fare decisamente meglio se avesse appunto un sistema operativo più bilanciato a supporto dell’hardware.
iPad Pro caratteristiche principali
Un design che come spesso accade in casa Apple è accattivante, con bordi squadrati ed inserti morbidi che facilitano la tenuta fra le mani e un pannello lcd “Liquid Retina” di fattura davvero ottima, caratterizzano l’iPad Pro.
Il nuovo iPad Pro (2019) è disponibile in due misure: uno più piccolo da 11″ con una risoluzione di 2388×1668 a 264 ppi e uno più grande con una superficie visibile molto maggiore che è il 12,9″ e con una risoluzione di 2732×2048 pixel a 264 ppi
Il diplay con il nuovo Liquid Retina edge‑to‑edge, restituisce dei colori molto brillanti ed è uno spettacolo vedere un filmato su questo tipo di iPad , le immagini sono molto omogenee e la tecnologia True tone regola in maniera perfetta e bilanciata il bianco in modo da avere colori il più possibile naturali
Il processore montato su questi iPad Pro è il potentissimo Chip A12X Bionic con architettura a 64 bit che permette prestazioni di altissimo livello
Il prezzo di questo tablet è praticamente quello di un computer portatile ma è questo che vuole la Apple fare in modo che questo Tablet si sostituisca ai portatili che sono sicuramente meno portabili dell’ iPad pro
Fotocamere e Audio
La Apple non si perde nessun particolare per strada ed è per questo che la dotazione multimediale è di altissimo livello
A supporto, una fotocamera posteriore da 12 MP, una anteriore che non mostra alcun tentennamento nel riconoscimento facciale e una batteria che riesce a garantire dai due ai tre giorni di autonomia in un lavoro normale.
Ciò che caratterizza i prodotti Apple, solitamente è un sistema operativo ottimizzato e particolarmente performante. In questo caso però, soprattutto considerando l’abbondanza di soluzioni tecnologiche di ultima generazione, risulta anche il suo tallone di Achille.
Alcuni dei compiti che si riescono ad effettuare con l’iPad Pro difatti, sono di fatto impensabili da attuare con un notebook tradizionale, come la realtà aumentata, l’utilizzo in movimento o la notevole autonomia.
Proprio in merito alla pencil è opportuno sottolinearne la precisione, decisamente aumentata rispetto al passato, che permette l’utilizzo dell’iPad anche come blocknotes o da disegno.
A livello di prestazioni con applicazioni (anche di terze parti) particolarmente esigenti in termini di risorse hardware come quelle di disegno 3D oppure giochi di ultima generazione, il tablet eccelle particolarmente.
Ciò su cui si impunta però, e le responsabilità sono da attribuirsi appunto a iOS, è la gestione e soprattutto l’organizzazione dei documenti, che ne limitano leggermente l’utilizzo in ambito professionale.
Apple Pencil
La potenza del processore di questo iPad Pro e la nuovissima Apple pencil rendono questo iPad unico e decisamente versatile
Grazie alla Apple Pencil è possibile trasformare il tablet in un vero e proprio taccuino, molto leggera e maneggevole e con delle finiture opache per rendere ancora più naturale l’impugnatura
La nuova Apple Pencil è ricaricabile con il Wireless ed ha un aggancio magnetico in modo da agganciarla sul retro del tablet e caricarla in maniera davvero comoda
Smart keyboard
Un accessorio fondamentale se volete che il vostro tablet si trasformi in un vero e proprio notebook, la Smart keyboard protegge il vostro iPad sia sul retro e poi quando è chiusa sul davanti
Vi permette di scrivere e prendere appunti con una velocità che appartiene ad una tastiera dei notebook.
La Smart Keyboard si connette in modo molto veloce con l’iPad e sarete subito pronti a lavorare
Potrete inclinare il vostro iPad in maniera comoda per le vostre preferenze
Il sistema operativo IOS aggiornato alla versione 13.1 permette di gestire più applicazioni in contemporanea
Per essere più precisi, nel momento in cui si necessita di utilizzare molteplici documenti in altrettante finestre aperte, l’accesso a più siti ed altre App aperte, le gestione e il passaggio tra questi cominciano a diventare laboriosi, annullando parte dei benefici, soprattutto in termini di velocità, che la parte Hardware è in grado di offrire.
Ultimo aspetto negativo, soprattutto dato il livello del tablet, sono alcune scelte decisamente inspiegabili, come quella di togliere la possibilità di sostituire la presa del caricabatterie per riutilizzare lo stesso all’estero, soluzione sempre adottata nelle produzioni passate.
iPad Pro si fa però perdonare, introducendo (finalmente) la presa USB-C che ne rende possibile il collegamento a molti accessori, come ad esempio gli adattatori video.